
Giochi divertenti da fare in casa
Il gioco contribuisce allo sviluppo del bambino. Giocare lo aiuta a conoscere i propri sensi, a sviluppare le proprie capacità e potenziare l’attenzione. Vediamo quali potrebbero essere dei giochi divertenti da fare in casa!
Attraverso il gioco, il bambino conosce il mondo e cresce, non è solo un passatempo tra un’attività e l’altra, ma è l’attività per eccellenza che utilizza per scoprire ciò che lo circonda.
In questo periodo un po’ particolare, soprattutto per i nostri bambini, trovare giochi divertenti e passatempi utili per far percepire meno il cambiamento di abitudini e far passare nel miglior modo possibile le giornate non è semplice. Ma una cosa è certa, mischiare tra loro buon umore, un po’ di fantasia e tanti sorrisi, per i bambini avrà un risultato eccezionale!
INDICE:
- PRESTARE ATTENZIONE ALLE DIFFICOLTA’
- LAVORARE DI FANTASIA
- PAROLA D’ ORDINE: SEMPLICITA’
- ALLENARE LA MANUALITA’
- NON DIMENTICARE IL MOVIMENTO
1. PRESTARE ATTENZIONE ALLE DIFFICOLTA’

I giochi per bambini non devono essere sottovalutati perché oltre ad aiutare la crescita dei piccoli, possono essere uno spunto per gli adulti per imparare ad osservare i comportamenti dei bambini per carpirne la gioia, l’entusiasmo, la difficoltà, così da poterli aiutare sempre.
Per esempio osserviamo che il bambino davanti ad un gioco trova difficoltà e comincia ad innervosirsi? Non lasciamo che si abbatta ma aiutiamolo a capire quale può essere la strada migliore per arrivare all’obiettivo finale!
2. LAVORARE DI FANTASIA

Per organizzare giochi divertenti da fare in casa insieme ai nostri bambini non sempre servono tante attrezzature, ma solo noi stessi e la voglia di metterci a nostra volta in gioco. Per esempio nei giochi di finzione, in cui i bambini rielaborano le loro emozioni vissute nel quotidiano e attraverso le quali noi adulti possiamo percepire i loro stati d’animo.
3. PAROLA D’ORDINE: SEMPLICITA’

Le possibilità di giochi divertenti da fare in casa sono tante, ma la loro parole d’ordine deve sempre essere una: semplicità. Più i giochi sono semplici, più stimolano la fantasia e la curiosità dei bambini, così da portarli a trovare sempre nuovi modi per utilizzare gli oggetti. Il consiglio infatti è quello di mettere a disposizione pochi giochi, ma che attirino la loro attenzione e diano la possibilità di scoprirne tutte le potenzialità.
Un’altra attività con cui possiamo aiutare i nostri bambini a sviluppare l’immaginazione è il disegno. Attraverso colori, forme e ambientazioni i bambini mettono in gioco tutta la loro fantasia. Per esempio possiamo proporgli di disegnare con un colore e un ambiente, come può essere il mare, tutto ciò che c’è all’interno di esso, oppure di disegnare tutti gli oggetti che ricordano esistere con un colore solo. Prendiamo il colore giallo: un fiore, un palloncino, il sole, un pulcino.
Stessa attività può essere svolta con le lettere dell’alfabeto. I bambini dovranno dire tutte le parole che gli verranno in mente, per esempio, con la lettera “A”, e allo stesso tempo potremmo chiedergli di scrivere le parole pronunciate su un foglio di carta così da aiutarli anche a imparare bene la scrittura.
4. ALLENARE LA MANUALITA’

Anche i giochi di manualità possono essere loro utili per divertirsi e sviluppare la fantasia, come per esempio ricreare diversi animaletti o oggetti con la pasta di sale, oppure fare degli acchiappasogni colorati con fogli di carta, perline e brillantini, o ancora far disegnare ai nostri bambini delle maschere di fantasia da ritagliare e allacciare intorno alla testa e inventarsi la storia del “personaggio” disegnato.
5. NON DIMENTICARE IL MOVIMENTO

Passiamo ai giochi incentrati di più sull’attività fisica. Possiamo inventarci una storia e proporre ai bambini di imitare ciò che noi stiamo raccontando.
O ancora inventarci dei percorsi casalinghi e farli muovere nello spazio: 10 salti a piedi uniti, fare lo slalom tra le sedie, passare a gattoni sotto il tavolo o camminare lungo una linea creata con la dei nastri colorati!
Giocare insieme ai nostri bambini è bellissimo, ma non dimentichiamo di lasciar loro dei momenti in cui possano giocare da soli, per esprimere al meglio la propria personalità.
Insomma, di giochi e attività da fare con o far fare ai nostri bambini ne esistono e se ne possono inventare tantissime, sprigioniamo la fantasia, torniamo un po’ bambini anche noi adulti e ciò che conta è divertirsi!