Home » Gli alimenti che fanno bene al tuo bambino

Gli alimenti che fanno bene al tuo bambino


Educare fin dall’infanzia ad una alimentazione corretta e sapere quali sono gli alimenti che fanno bene al tuo bambino è importantissimo per la loro salute.
Le preferenze alimentari dei bambini spesso combaciano con quelle dei genitori, ecco perché è necessario seguire una dieta sana ed equilibrata ma non monotona, che alterni ogni giorno tutti i nutrienti necessari alla crescita.

INDICE:

1. IL CIBO NON MIRACOLI MA…
2. LA CORRETTA SUDDIVISIONE DEI PASTI
3. LA PIRAMIDE ALIMENTARE
4. EDUCALO FIN DA PICCOLO


1. IL CIBO NON FA MIRACOLI MA…

Non esistono cibi miracolosi, ma vero è che seguendo un’alimentazione bilanciata, corretta e composta da alimenti che fanno bene al tuo bambino, si favorisce la memoria, la concentrazione e il rendimento scolastico dei bambini, soprattutto nei primi anni, per un buon sviluppo del sistema nervoso centrale.

2. LA CORRETTA SUDDIVISIONE DEI PASTI

Una corretta suddivisione dei pasti giornalieri per i bambini è composta da un’adeguata prima colazione, che è uno dei pasti più importanti della giornata, spuntino di metà mattina, il pranzo, la merenda del pomeriggio e la cena, la cui proposta deve essere diversa dal pranzo.
Dalla prima colazione al pasto serale i bambini dovrebbero ricevere il giusto apporto energetico compreso di proteine, grassi, carboidrati, fibre, vitamine e sali minerali.
Altro consiglio importante: non devono mai mancare le verdure, sia a pranzo che a cena, e la frutta, possibilmente negli spuntini.

Per quanto riguarda la colazione è preferibile proporre ai bambini del latte con pane e marmellata, oppure uno yogurt. In caso di intolleranze al lattosio si può optare per la spremuta.
Per gli spuntini a metà mattina e merenda meglio evitare focacce, panini o merendine, in quanto ricchi di grasso e poco nutrienti.
Il pranzo e la cena costituiscono il 30-40% dell’apporto calorico giornaliero, è importante variare tra i piatti consumati a pranzo e quelli consumati a cena. E’ anche consigliabile alternare le verdure crude con quelle cotte.
Ruolo fondamentale è ricoperto dal fabbisogno idrico giornaliero, condizionato da diversi fattori, per esempio l’età, la corporatura e l’attività fisica.

3. LA PIRAMIDE ALIMENTARE

Se dovessimo immaginarci una piramide alimentare corretta per i nostri bambini dovremmo mettere alla base i cibi e le abitudini giornaliere più salutari.
Salendo, i cibi devono essere consumati con maggiore attenzione, mentre al vertice troviamo gli alimenti da consumare di tanto in tanto e in piccole quantità per prevenire problemi di salute ed obesità.
Tra questi rientrano i dolci, le bevande gassate, il burro e la carne rossa.
Ai cereali raffinati (zucchero, farina bianca e pasta) andrebbero favoriti quelli integrali.
La frutta, soprattutto quella fresca, ricopre un ruolo fondamentale in una corretta alimentazione e andrebbe consumata dalle 3 alle 5 porzioni al giorno come anche i cereali.
Il latte e lo yogurt, meglio se parzialmente scremati, andrebbero consumati 1-2 volte al giorno, mentre i legumi, possibilmente associati ai cereali, 4-5 volte la settimana.
Il pesce andrebbe mangiato circa 3 o 4 volte la settimana, fresco o surgelato, meglio se azzurro.
Per la carne è preferibile consumare pollo, tacchino, vitello o maiale magro, ma massimo 3 volte la settimana.
Uova e formaggi 1-2 volte la settimana.
Per quanto riguarda la cottura sono favorite quelle in umido, al vapore, al cartoccio o al forno.

4. EDUCALO FIN DA PICCOLO

Le abitudini alimentari scorrette e la sedentarietà sono fattori di rischio del sovrappeso e dell’obesità, quindi una buona educazione nutrizionale dovrebbe andare di pari passo con un corretto e regolare esercizio fisico e con una riduzione della vita sedentaria, soprattutto per quanto riguarda le ore trascorse davanti alla televisione o al computer.
Insegnare ai propri figli l’importanza del mangiare bene è tanto importante quanto non facile, quindi cerchiamo di usare più trucchi possibili. Avremo sicuramente risultati positivi perché come si dice, l’appetito vien mangiando!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siamo a tua disposizione!